Design a site like this with WordPress.com
Get started

Salve χαῖρε szia tschüss ahoj שלום עליכם salut привет ciao cześć

Benvenuti nel sito della “Casa Sveva” di Zebegeny: un luogo di pace e ispirazione gestito da cittadini per i cittadini nell’Ansa del Danubio. Qui tutti gli “uomini di buona volontà” sono benvenuti.

Offriamo accoglienza pellegrina e spazi di cultura nel cuore del “paese degli artisti”, posto lungo la riva sinistra del Danubio (in quella che un tempo era la “terra oltre il Limes” degli stati romani), nel bel mezzo del Parco Nazionale del Danubio-Ipoly, dove il paesaggio ricorda quello delle “Porte di Ferro” (l’Ansa del Danubio è, insieme alle Porte di Ferro e i Piccoli Carpazi sopra Bratisvava, uno dei tre punti in cui i Carpazi si bagnano nel Danubio), dei Carpazi ingenerali (grazie ai fitti boschi) e della Transilvania in particolare (grazie anche all’architettura contadina della chiesa di Zebegény opera di Kós Károly, il grande architetto transilvano, esponente di spicco del “transilvanismo”, ovvero di quella corrente di pensiero che vedeva nel dialogo tra culture e nel coinvolgimento dei cittadini il fondamento più appropriato alla vita politica d’Europa).

Un paesaggio che si addice alla storia e all’identità originaria di questa “Piccola Transilvania” e di tutta la regione del Hont, oggi divisa tra Slovacchia e Ungheria, a cui Zebegeny apparteneva fino alla prima guerra mondiale e che ha sempre avuto una triplice identità magiaro-slovacca-tedesca.

Quale miglior posto di Zebegény, sintesi perfetta per ambiente, storia e cultura di questa parte del nostro continente, per una sosta all’insegna della ricerca dell’identità più antica e profonda dell’“Europa danubiana” e del “Bacino dei Carpazi”?

I muri della “Casa Sveva”, un tempo abitata dalla famiglia dei Hirling (tra le più significative del paese, che dettero al paese l’ultimo suo “bíró“, rappresentante della comunità) e in cui avrebbe fatto sosta anche il generale Rodion Malinovsky (comandante delle truppe sovietiche che, vittoriose della battaglia di Budapest (la „Stalingrado del fronte danubiano“), erano dirette a Bratislava nel febbraio 1945), racconta la storia di questa comunità da sempre multi-etnica.

La “Casa Sveva” di Zebegeny vorrebbe diventare tappa obbligata per i turisti che provenienti dall’Europa centrale, dall’Alta Valle del Danubio e da Budapest vogliono avvicinare l’identità più vera e antica di queste terre da sempre “di confine”, incontro creativo di popoli, lingue, culture e mestieri.

Turisti, magari, giunti in questo angolo d’Ungheria lungo la ciclovia del Danubio (EuroVelo 6 “Dall’Atlantico al Mar Nero”, detta anche “Via dei Fiumi” perché tracciata da alcuni dei fiumi più importanti d’Europa: Loira, Saône (affluente del Rodano), Reno e Danubio; https://en.eurovelo.com/ev6/) o seguendo la “National Blue Trail (OKT)” (https://www.termeszetjaro.hu/en/tour/hiking-trail/national-blue-trail-okt-/23265051/), disposti a fermarsi anche per più giorni, attratti dalla possibilità di esplorare i boschi (frequentati da boscaioli e cavatori di pietra, oltre che da eremiti) della Valle dei Mulini (con resti di antichi mulini ad acqua), del “Piano dei Turchi” o del gruppo del Monte San Michele e del Monte del Diavolo, che offre la vista più bella sul paesaggio (da “Piccole porte di Ferro”) dell’Ansa del Danubio fino alklo scenografico castello reale di Visegrad.

La “Casa Sveva” è al momento chiusa, ma vorremmo far partire il prima possibile i lavori per poter accogliere turisti, viaggiatori e altri “Uomini di buona volontà”.

Essendo un progetto portato avanti da cittadini, se vuoi darci una mano sei il benvenuto.

Contattaci all’indirizzo maurizio [at] hi.is o al telefono 00354 6967027.

A presto! Ci vediamo a Zebegény!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: